LE MANDORLE
– Proteggono L’intestino
– Combattono il diabete
– Fortificano le ossa e prevengono il colesterolo
– Favoriscono la perdita di peso
– Riducono colesterolo e trigliceridi
– Ottime in caso di anemia
– Riducono il rischio di infarto.
Come sarebbe meglio consumarle ?
Il modo migliore per consumare le mandorle è metterle in ammollo e poi mangiarle con la pelle.
Mangiarle in questo modo era una tradizione dei nostri nonni.
Oggi gli studi e le ricerche hanno dimostrato quanto questa vecchia abitudine sia importante da riprendere.
Secondo un recente studio, il segreto delle proprietà benefiche della mandorla è racchiuso nella buccia.
Le mandorle sono di grande aiuto, per correggere gli eventuali deficit alimentari, causati ad esempio, da un alterato assorbimento dei vari nutrienti.
Le mandorle sono di grande aiuto, anche, in caso di stipsi o in presenza di disbiosi intestinale, causata da uno squilibrio della flora batterica intestinale che si manifesta sotto forma di gonfiore addominale.
Poiché favoriscono l’evacuazione delle feci, in molti considerano le mandorle lassativi naturali.
Sono in grado di regolare gli zuccheri nel sangue, nella fase digestiva del post- pranzo.
Rappresentano una ricca fonte di calcio, magnesio e fosforo.
Durante una dieta dimagrante, favoriscono la trasformazione del cibo in massa magra.
Influiscono, inoltre, positivamente sulla riduzione del rischio di ipercolesterolemia.
Quindi riducono la quantità di colesterolo “cattivo”, nel sangue.
Le mandorle sono una ricca fonte di ferro e per questo motivo un ottimo alimento per chi soffre di anemia.
Ne contiene in quantità maggiore che in una fetta di carne di vitello.
Migliorano il flusso sanguigno, abbassando il rischio di ictus, infarto, restringimento delle arterie.
Prevengono l’invecchiamento:
La vitamina E ha quindi la capacità di difendere il nostro organismo dall’azione dei radicali liberi, prevenendo così fenomeni di invecchiamento cellulare e garantendo il mantenimento del benessere fisico.
… NELL’ANTICHITA’
La pianta del mandorlo fiorisce prima di tutte le altre, spesso a fine inverno.
Un mito degli antichi greci che a decantare l’amore non avevano rivali, ne svela il perché. È nell’amore di Acamante e Fillide che la storia si confonde con il mito (bellissima storia d’amore).
Gli antichi egizi, invece erano famosi per utilizzare questo prezioso olio, negli unguenti da massaggio, unendone il miele, la cannella e il vino aromatico.
Sono famose infatti le sue proprietà emollienti , idratanti, elasticizzanti e lenitive.
L’olio di mandorla, aiuta a prevenire le smagliature, penetrando negli strati più profondi della cute dove rilascia i suoi principi attivi.
“Prunus dulcis”, appartiene alla famiglia delle rosacee.
L’olio di mandorle dolci ha un aspetto liquido, un color giallo chiaro ed un odore delicato, nonostante sia un olio grasso ,si assorbe rapidamente sulla pelle.
Ideale dunque per creare oli da massaggio anche durante la gravidanza e per il dopo cera.
- Olio alle mandorle dolci da massaggio
Contiene gli omega e Vitamina A, per donare una maggiore elasticità alla
nostra pelle, oltre che per Vitamine B, D, ed E, fondamentali per accelerare la riparazione cellulare.
Provate dunque della nostra linea: SADACORPORATION COSMETICS…